Riabilitazione Post-Infortunio

Riabilitazione Post-Infortunio

Scopri il percorso di riabilitazione post-infortunio del Quasar Medical Center. Tecniche avanzate, riatletizzazione e fisioterapia per un recupero rapido e sicuro. Prenota una visita oggi!

Tabella dei Contenuti

Subire un infortunio può essere un’esperienza debilitante, ma con il giusto supporto medico, il recupero diventa più rapido ed efficace. Al Quasar Medical Center, il nostro team di fisioterapisti e specialisti si dedica alla riabilitazione personalizzata per ogni paziente.

Le principali problematiche trattate

  • Lesioni muscolari e tendinee
  • Fratture e recupero post-chirurgico
  • Dolori cronici alla schiena e alle articolazioni
  • Riabilitazione post-ictus

Il nostro approccio

Il percorso riabilitativo inizia con una valutazione specialistica, seguita da un piano terapeutico personalizzato che include:

  • Fisioterapia manuale e strumentale
  • Chinesiterapia e riabilitazione motoria
  • Terapie innovative come la tecarterapia e la laserterapia
  • Supporto psicologico per affrontare il recupero

Il recupero funzionale e la riatletizzazione sportiva

Il recupero funzionale e la riatletizzazione sportiva rappresentano le fasi intermedie e finali del percorso riabilitativo post infortunio dello sportivo. In queste fasi si utilizzano i principi dell’allenamento specifico per il completo recupero delle capacità condizionali (forza, velocità, resistenza e mobilità articolare) e delle abilità sport-specifiche dell’atleta.

La riatletizzazione costituisce la prima parte del percorso di rientro alla pratica sportiva, seguita dal graduale ritorno “in campo” fino alla totale ripresa dell’attività agonistica.

Questo tipo di attività è consigliata a tutti coloro che praticano sport o attività motorie, anche in maniera non agonistica, ed è utile per il completo recupero dell’efficienza fisica nella vita quotidiana.

Perché è importante la riatletizzazione post infortunio?

  • Riduce il rischio di recidiva spesso associato a un rientro troppo precoce all’attività sportiva o a movimenti incontrollati nella vita quotidiana.
  • Restituisce al paziente la condizione psicofisica ottimale per ritornare ai livelli precedenti l’infortunio.

Obiettivi della riatletizzazione

Al termine della riabilitazione fisioterapica, possono persistere piccoli fastidi e dolori associati a determinati movimenti. Inoltre, la parte infortunata può presentare deficit di forza e coordinazione motoria.

La riatletizzazione mira a riportare l’individuo a una condizione migliore rispetto a quella precedente l’infortunio, migliorando forza, coordinazione e prevenendo future problematiche.

Le fasi del percorso di riatletizzazione

  • Valutazione iniziale: Medici e fisioterapisti eseguono test funzionali per individuare le problematiche specifiche e definire un programma personalizzato.
  • Allenamento delle capacità condizionali: Esercizi per migliorare forza, tono muscolare, resistenza, mobilità articolare e coordinazione.
  • Allenamento sport-specifico: Esercizi mirati a simulare i gesti atletici con intensità crescenti, valutando il raggiungimento degli standard richiesti.

Il completo recupero funzionale prevede un follow-up medico e fisioterapico per monitorare il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Perché scegliere il Quasar Medical Center?

Oltre alla nostra esperienza e professionalità, offriamo tecnologie all’avanguardia e un ambiente accogliente per il recupero dei nostri pazienti. Per saperne di più visita la nostra pagina sulla fisioterapia.

Se hai bisogno di una consulenza, contattaci per prenotare una visita.

 

Tabella dei Contenuti

Perché un runner dovrebbe considerare la IV Therapy

Perché un runner dovrebbe considerare la IV THERAPY Sei un runner e ti capita di correre per tanti chilometri? Ti sei mai reso conto che correndo, perdi litri di liquidi e preziosi micronutrienti? Dopo lo sforzo il sistema digerente rallenta: integratori e cibo impiegano ore per essere assorbiti. La IV Therapy,

Leggi Tutto »

IV Therapy, sai cos’è e quando può essere utile?

IV Therapy, sai cos’è e quando può essere utile? L’IV Therapy, o terapia endovenosa, consiste nella somministrazione diretta di fluidi, vitamine, minerali o farmaci attraverso una vena. In ambito medico, è utilizzata da anni per trattare una vasta gamma di condizioni, ma negli ultimi tempi si sta diffondendo anche come

Leggi Tutto »

Dolore al piede? Quando servono le infiltrazioni?

Dolore al piede? Quando servono le infiltrazioni e quali sono le più efficaci? Il dolore al piede è un disturbo molto comune che può limitare camminata, sport e anche semplici attività quotidiane. In alcuni casi, trattamenti conservativi come fisioterapia, plantari o terapie manuali non bastano. È qui che entrano in

Leggi Tutto »

La Clinica del piede

Clinica del Piede: Quando rivolgersi e come può aiutarti a star meglio Il piede è una struttura complessa formata da 26 ossa, decine di legamenti, muscoli e articolazioni. Quando sorge qualche problematica, come dolore persistente, infiammazioni, deformità, la biomeccanica del piede e il benessere generale possono essere compromessi. La clinica

Leggi Tutto »

Ozonoterapia per lombalgia

Ozonoterapia per Lombalgia: Cos’è, come funziona e quando è utile La lombalgia, o dolore nella parte bassa della schiena, è un disturbo molto comune che può diventare cronico se non trattato correttamente. Quando fisioterapia, farmaci e trattamenti tradizionali non bastano, l’ozonoterapia rappresenta una soluzione efficace, poco invasiva e ben tollerata.

Leggi Tutto »

La Clinica della colonna

La Clinica della Colonna: Quando serve e come può aiutarti? La colonna vertebrale è il pilastro del nostro corpo: sostiene il peso, permette il movimento e protegge il midollo spinale. Quando sorgono problemi, come dolori cervicali, lombari, ernie o problemi posturali, è fondamentale affidarsi a professionisti esperti. La clinica della

Leggi Tutto »