Artrosi dell’anca: come riconoscerla e cosa fare (davvero)

Artrosi dell’anca: come riconoscerla e cosa fare (davvero)

dolore anca

Tabella dei Contenuti

Ti fa male l’anca quando cammini, ti alzi dalla sedia o sali le scale? Potrebbe trattarsi di coxartrosi, ovvero l’artrosi dell’anca. Una condizione comune, soprattutto dopo i 50 anni, ma spesso sottovalutata nelle fasi iniziali.
In questo articolo ti spieghiamo come riconoscerla, prevenirla e affrontarla con un approccio completo e aggiornato. Se avverti dolore all’anca, è importante intervenire tempestivamente per evitare un peggioramento progressivo.

I sintomi: non solo dolore

L’artrosi dell’anca può manifestarsi in modo subdolo. I sintomi più comuni includono:
  • Dolore inguinale che può irradiarsi verso la coscia o il ginocchio
  • Rigidità dopo il riposo, soprattutto al mattino
  • Movimenti limitati, come difficoltà ad accavallare le gambe o indossare le scarpe
  • Zoppia progressiva dovuta alla perdita di fluidità articolare
Molti pazienti scambiano i sintomi per una semplice infiammazione muscolare o borsite, ma già nelle fasi iniziali si verifica una degenerazione della cartilagine con modificazioni biomeccaniche importanti.

Fattori di rischio e prevenzione

  • Età superiore ai 50 anni
  • Predisposizione genetica
  • Attività fisica intensa o ripetitiva
  • Obesità e sovraccarico articolare
  • Pregresse fratture o displasie dell’anca
Per prevenire la coxartrosi, è utile mantenere un peso corporeo sano, praticare regolare attività fisica a basso impatto (come nuoto o bici) e sottoporsi a controlli ortopedici se si avvertono dolori persistenti.

Diagnosi: visita e imaging

Una diagnosi tempestiva può cambiare radicalmente l’evoluzione della malattia. Gli esami più indicati sono:
  • Visita ortopedica specialistica
  • Radiografia dell’anca in carico
  • Risonanza magnetica nei casi iniziali o per valutare lesioni dei tessuti molli
immagine diagnostica anca

Trattamenti: approccio personalizzato

Fase iniziale

  • Fisioterapia specifica per migliorare mobilità e rinforzare i muscoli stabilizzatori
  • Infiltrazioni con acido ialuronico o PRP per ridurre l’infiammazione
  • Farmaci antinfiammatori su prescrizione
  • Modifica dello stile di vita: controllo del peso e attività fisica adatta

Fase avanzata

  • Se il dolore è costante e limita la vita quotidiana, si valuta la chirurgia protesica
  • Le nuove protesi d’anca mini-invasive garantiscono tempi di recupero rapidi e risultati eccellenti
La scelta del trattamento dipende dallo stadio della malattia, dall’età del paziente e dalle aspettative funzionali. Un percorso riabilitativo personalizzato è essenziale dopo ogni trattamento.

Come possiamo aiutarti al Quasar Medical Center

Presso il nostro centro a Corciano (PG), offriamo un approccio multidisciplinare alla cura dell’anca, dalla diagnosi alla riabilitazione. Il nostro team di ortopedici, fisioterapisti e specialisti lavora in sinergia per offrirti:
  • Visite ortopediche accurate
  • Trattamenti conservativi e infiltrativi avanzati
  • Programmi di fisioterapia personalizzati
  • Supporto pre e post-operatorio in caso di protesi
Hai dolori persistenti all’anca o difficoltà nei movimenti quotidiani?
Prenota una visita ortopedica e riprendi il controllo del tuo benessere.

Contattaci

Quasar Medical Center
Via Aldo Capitini, 6, 06073 Corciano (PG)
Telefono: +39 075 945 7070
Mobile: +39 345 087 1479
Email: segreteria@quasarmedicalcenter.it

Tabella dei Contenuti

Perché scegliere la Clinica della colonna?

Scegliere dove curarsi la schiena significa mettere al centro competenza, tecnologia, continuità terapeutica e ascolto. Purtroppo, molti centri offrono soluzioni frammentarie. Presso la nostra struttura, il Quasar Medical Center a Corciano, dotato al suo interno della Clinica della Colonna, propone un’esperienza unica per chi cerca un percorso completo ed efficace.

Leggi Tutto »

Cosa fa la clinica della colonna del Quasar Medical Center?

La colonna vertebrale è il fondamento della nostra struttura corporea: sostiene il peso, permette i movimenti e protegge il sistema nervoso centrale. Tuttavia, quando si manifestano dolori cervicali o lombari, ernie o problemi posturali, può diventare un vero ostacolo alla qualità della vita. È qui che entra in gioco la

Leggi Tutto »

Dolore al ginocchio: i farmaci non bastano

Hai dolore nella parte anteriore del ginocchio e hai provato farmaci antinfiammatori o antidolorifici? Forse hai trovato un po’ di sollievo ma solo per un paio di giorni. Poi il dolore è tornato, magari anche più intenso. Se ti riconosci in questa situazione, potresti aver commesso un errore comune: contare

Leggi Tutto »

Hai un fastidio nella parte anteriore del ginocchio?

Hai mai avvertito un fastidio nella parte anteriore del ginocchio? Magari quando sali le scale, dopo una lunga passeggiata o mentre ti alzi dalla sedia? Potrebbe trattarsi di una condizione più comune di quanto si pensi: la sindrome femoro-rotulea.  Questa è una delle principali cause di dolore al ginocchio, specialmente

Leggi Tutto »

Come si cura il neuroma di Morton?

Il neuroma di Morton è uno di quei disturbi che inizia come un fastidio innocuo, ma può trasformarsi in un problema serio, soprattutto se trascurato. Quando ogni passo si trasforma in una fitta dolorosa tra le dita del piede, diventa chiaro che è necessario intervenire. Hai già riconosciuto i sintomi

Leggi Tutto »

Parliamo di Neuroma di Morton

Hai mai provato una fitta acuta sotto le dita del piede, come se ci fosse un sassolino incastrato nella scarpa? O magari una sensazione di bruciore o formicolio che ti costringe a fermarti? Non si tratta solo di una semplice infiammazione temporanea. Potrebbe essere un neuroma di Morton. Scopriamo insieme

Leggi Tutto »