Tendine d’Achille: infiammazione o lesione?

Tendine d’Achille: infiammazione o lesione?

Tabella dei Contenuti

Tendine d’Achille: infiammazione o lesione? Come distinguere i segnali e quando rivolgersi al medico

Il dolore al tendine d’Achille è un disturbo frequente, soprattutto tra sportivi, persone attive o chi cammina molto durante il giorno. Ma non sempre si tratta di una semplice infiammazione: in alcuni casi può esserci una lesione strutturale del tendine che richiede un inquadramento medico più approfondito. Ma come riconoscerla? In questo articolo ti spieghiamo come riconoscere la differenza tra un’infiammazione e una lesione più seria, quali sono i campanelli d’allarme da non ignorare e quando è il caso di consultare uno specialista.

Tendine d’Achille

Infiammazione del tendine: quando si parla di tendinite

Parlando di tendinite achillea, parliamo di una condizione infiammatoria acuta, spesso causata da sovraccarico, scarpe inadeguate o errori di allenamento. Si presenta con:

  • Dolore nella parte posteriore della caviglia
  • Sensazione di rigidità mattutina
  • Dolore che aumenta durante la corsa o in salita.
  • Gonfiore lieve o arrossamento localizzato.
  • Tendine sensibile alla pressione, ma ancora integro e funzionale.

In alcuni casi, il trattamento conservativo (riposo, fisioterapia, ghiaccio e farmaci antinfiammatori) porta ad una completa guarigione.

Lesione del tendine d’Achille: quando il problema è più grave

Una lesione tendinea, anche parziale, indica un danno strutturale delle fibre che compongono il tendine. In genere deriva da:

  • Un trauma diretto o una spinta eccessiva improvvisa (es. salto o scatto violento).
  • Tendine già indebolito da infiammazioni croniche mal curate.

I segnali che possono indicare una lesione sono:

  • Dolore acuto e improvviso, simile a uno “strappo” o una frustata.
  • Difficoltà a camminare o a spingere con la punta del piede.
  • Sensazione di “vuoto” o di cedimento nella parte posteriore della caviglia.
  • Gonfiore importante, con possibile ematoma.
  • Alla palpazione si può avvertire un’interruzione del profilo del tendine (in caso di rottura completa).

In presenza di questi sintomi, è fondamentale rivolgersi tempestivamente al medico per evitare complicanze.

Tendine d’Achille
Diagnosi: quali esami servono per capire?

Per distinguere con certezza tra un’infiammazione e una lesione del tendine d’Achille, lo specialista può prescrivere:

  • Ecografia muscolo-tendinea: valuta lo stato del tendine, lo spessore, l’eventuale presenza di lesioni o calcificazioni.
  • Risonanza magnetica (RMN): utile nei casi dubbi o per pianificare un eventuale trattamento chirurgico.
  • Visita Ortopedica: il medico valuta forza, dolore, mobilità e presenza di eventuali anomalie strutturali (es. test di Thompson in caso di sospetta rottura).

Quando rivolgersi al medico?

Non aspettare troppo: consulta un medico specialista (ortopedico o fisiatra) se:

  • Il dolore non migliora dopo 7–10 giorni di riposo e terapie leggere.
  • Avverti un dolore acuto improvviso.
  • Hai difficoltà a camminare o a stare sulle punte.
  • Senti una “mancanza” di continuità nel tendine al tatto.
  • Il gonfiore è molto evidente o compare un ematoma.

Una semplice infiammazione può passare in pochi giorni, ma una lesione, anche parziale, richiede attenzione medica. Distinguere i due casi è fondamentale per evitare peggioramenti, recidive o interventi chirurgici.

Che aspetti?
Se hai dubbi o dolore persistente al tendine d’Achille, prenota una valutazione medica specialistica: un inquadramento accurato è il primo passo verso un recupero sicuro e duraturo.

 

Perché scegliere il Quasar Medical Center?

Oltre alla nostra esperienza e professionalità, offriamo tecnologie all’avanguardia e un ambiente accogliente per il recupero dei nostri pazienti. Per saperne di più visita la nostra pagina sulla fisioterapia.

Se hai bisogno di una consulenza, contattaci per prenotare una visita.

Tabella dei Contenuti

Tendine d’Achille: fisioterapia o infiltrazioni?

Tendine d’Achille: meglio fisioterapia o infiltrazioni? Scopri cosa è più efficace per il tuo recupero Il dolore al tendine d’Achille è un disturbo comune, soprattutto tra sportivi, camminatori e persone che trascorrono molto tempo in piedi. Quando il tendine si infiamma o si degenera, molte persone non sanno cosa fare

Leggi Tutto »

Perché un runner dovrebbe considerare la IV Therapy

Perché un runner dovrebbe considerare la IV THERAPY Sei un runner e ti capita di correre per tanti chilometri? Ti sei mai reso conto che correndo, perdi litri di liquidi e preziosi micronutrienti? Dopo lo sforzo il sistema digerente rallenta: integratori e cibo impiegano ore per essere assorbiti. La IV Therapy,

Leggi Tutto »

IV Therapy, sai cos’è e quando può essere utile?

IV Therapy, sai cos’è e quando può essere utile? L’IV Therapy, o terapia endovenosa, consiste nella somministrazione diretta di fluidi, vitamine, minerali o farmaci attraverso una vena. In ambito medico, è utilizzata da anni per trattare una vasta gamma di condizioni, ma negli ultimi tempi si sta diffondendo anche come

Leggi Tutto »

Dolore al piede? Quando servono le infiltrazioni?

Dolore al piede? Quando servono le infiltrazioni e quali sono le più efficaci? Il dolore al piede è un disturbo molto comune che può limitare camminata, sport e anche semplici attività quotidiane. In alcuni casi, trattamenti conservativi come fisioterapia, plantari o terapie manuali non bastano. È qui che entrano in

Leggi Tutto »

La Clinica del piede

Clinica del Piede: Quando rivolgersi e come può aiutarti a star meglio Il piede è una struttura complessa formata da 26 ossa, decine di legamenti, muscoli e articolazioni. Quando sorge qualche problematica, come dolore persistente, infiammazioni, deformità, la biomeccanica del piede e il benessere generale possono essere compromessi. La clinica

Leggi Tutto »

Ozonoterapia per lombalgia

Ozonoterapia per Lombalgia: Cos’è, come funziona e quando è utile La lombalgia, o dolore nella parte bassa della schiena, è un disturbo molto comune che può diventare cronico se non trattato correttamente. Quando fisioterapia, farmaci e trattamenti tradizionali non bastano, l’ozonoterapia rappresenta una soluzione efficace, poco invasiva e ben tollerata.

Leggi Tutto »