Tendine d’Achille: fisioterapia o infiltrazioni?

Tendine d’Achille: fisioterapia o infiltrazioni?

Tabella dei Contenuti

Tendine d’Achille: meglio fisioterapia o infiltrazioni? Scopri cosa è più efficace per il tuo recupero

Il dolore al tendine d’Achille è un disturbo comune, soprattutto tra sportivi, camminatori e persone che trascorrono molto tempo in piedi. Quando il tendine si infiamma o si degenera, molte persone non sanno cosa fare e a chi rivolgersi, chiedendosi se è meglio affrontare il problema con la fisioterapia o con le infiltrazioni. La risposta dipende dalla causa, dalla durata dei sintomi e dalla gravità del problema. In questo articolo ti aiutiamo a capire le differenze tra i due approcci, i benefici di ciascuno e quando è indicato uno piuttosto che l’altro.

Fisioterapia: trattamento di prima linea per il tendine d’Achille

La fisioterapia è la scelta più indicata nei casi di infiammazione acuta o tendinopatia iniziale o cronica. Si basa su un percorso attivo e personalizzato per migliorare la funzione del tendine e ridurre il dolore.
Cosa prevede un trattamento fisioterapico?
  • Esercizi eccentrici mirati a rinforzare il tendine e stimolare la rigenerazione.
  • Stretching e mobilizzazioni per ridurre le tensioni muscolari e migliorare la mobilità.
  • Terapie manuali e massaggi decontratturanti.
  • Terapie strumentali (come tecarterapia, onde d’urto, laser) per ridurre dolore e infiammazione.
  • Educazione al carico e alla postura per prevenire recidive.
La fisioterapia non è invasiva, ben tollerata e offre risultati duraturi nel tempo, ma richiede costanza e impegno da parte del paziente.

Infiltrazioni: quando sono utili?

Le infiltrazioni consistono nell’iniettare sostanze antinfiammatorie o rigenerative nella zona del tendine, con lo scopo di ridurre il dolore o favorire il recupero.
Le più comuni sono:
  • Cortisone: efficace sull’infiammazione acuta, ma può indebolire il tendine se usato ripetutamente.
  • Acido ialuronico: lubrifica e riduce l’attrito, indicato nei casi di tendinopatia inserzionale.
  • Ozonoterapia: ha effetto antinfiammatorio e ossigenante, spesso usata in casi cronici.
Le infiltrazioni possono offrire un sollievo rapido dal dolore, ma non agiscono sulle cause biomeccaniche del problema. Per questo motivo, spesso vanno affiancate alla fisioterapia, e non usate come unica soluzione.
Qual è la scelta migliore per te?
  • Se il dolore è recente, legato a un sovraccarico o a un’attività sportiva, la fisioterapia è la prima opzione consigliata.
  • Se hai già provato la fisioterapia ma i sintomi persistono, o se il dolore è molto intenso, può essere utile integrare con un’infiltrazione, sotto indicazione medica.
  • Nei casi cronici o degenerativi, un approccio combinato (fisioterapia + infiltrazioni mirate) può essere la strategia vincente.

Conclusione: agisci presto, con il giusto piano

Il dolore al tendine d’Achille non va sottovalutato. Intervenire in modo tempestivo, con un approccio personalizzato, ti permette di evitare peggioramenti e tornare alle tue attività più rapidamente.
Hai dolore al tendine d’Achille e non sai da dove partire? Prenota una visita con il nostro team: valuteremo la tua situazione e ti consiglieremo il percorso più efficace per il tuo recupero, che sia fisioterapia, infiltrazioni o entrambe.
La tua guarigione comincia da una scelta consapevole.

Perché scegliere il Quasar Medical Center?

Oltre alla nostra esperienza e professionalità, offriamo tecnologie all’avanguardia e un ambiente accogliente per il recupero dei nostri pazienti. Per saperne di più visita la nostra pagina sulla fisioterapia.

Se hai bisogno di una consulenza, contattaci per prenotare una visita.

Tabella dei Contenuti

Perché scegliere la Clinica della colonna?

Scegliere dove curarsi la schiena significa mettere al centro competenza, tecnologia, continuità terapeutica e ascolto. Purtroppo, molti centri offrono soluzioni frammentarie. Presso la nostra struttura, il Quasar Medical Center a Corciano, dotato al suo interno della Clinica della Colonna, propone un’esperienza unica per chi cerca un percorso completo ed efficace.

Leggi Tutto »

Cosa fa la clinica della colonna del Quasar Medical Center?

La colonna vertebrale è il fondamento della nostra struttura corporea: sostiene il peso, permette i movimenti e protegge il sistema nervoso centrale. Tuttavia, quando si manifestano dolori cervicali o lombari, ernie o problemi posturali, può diventare un vero ostacolo alla qualità della vita. È qui che entra in gioco la

Leggi Tutto »

Dolore al ginocchio: i farmaci non bastano

Hai dolore nella parte anteriore del ginocchio e hai provato farmaci antinfiammatori o antidolorifici? Forse hai trovato un po’ di sollievo ma solo per un paio di giorni. Poi il dolore è tornato, magari anche più intenso. Se ti riconosci in questa situazione, potresti aver commesso un errore comune: contare

Leggi Tutto »

Hai un fastidio nella parte anteriore del ginocchio?

Hai mai avvertito un fastidio nella parte anteriore del ginocchio? Magari quando sali le scale, dopo una lunga passeggiata o mentre ti alzi dalla sedia? Potrebbe trattarsi di una condizione più comune di quanto si pensi: la sindrome femoro-rotulea.  Questa è una delle principali cause di dolore al ginocchio, specialmente

Leggi Tutto »

Come si cura il neuroma di Morton?

Il neuroma di Morton è uno di quei disturbi che inizia come un fastidio innocuo, ma può trasformarsi in un problema serio, soprattutto se trascurato. Quando ogni passo si trasforma in una fitta dolorosa tra le dita del piede, diventa chiaro che è necessario intervenire. Hai già riconosciuto i sintomi

Leggi Tutto »

Parliamo di Neuroma di Morton

Hai mai provato una fitta acuta sotto le dita del piede, come se ci fosse un sassolino incastrato nella scarpa? O magari una sensazione di bruciore o formicolio che ti costringe a fermarti? Non si tratta solo di una semplice infiammazione temporanea. Potrebbe essere un neuroma di Morton. Scopriamo insieme

Leggi Tutto »