Giornata Internazionale dell’Ostetrica

Giornata Internazionale dell’Ostetrica

Tabella dei Contenuti

Giornata Internazionale dell’Ostetrica: chi è davvero questa figura fondamentale per la salute della donna

Ogni anno, il 5 maggio, si celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un’occasione per valorizzare una figura professionale spesso conosciuta solo per l’assistenza al parto, ma che in realtà accompagna la donna lungo tutto l’arco della sua vita, dalla pubertà alla menopausa.
In ambito medico, il ruolo dell’ostetrica è centrale per la prevenzione, l’educazione alla salute, l’assistenza clinica e il sostegno psico-emotivo. In questo articolo vogliamo raccontare chi è davvero l’ostetrica, cosa fa oggi e perché il suo contributo è fondamentale all’interno dei percorsi sanitari integrati.

Chi è l’ostetrica?

L’ostetrica è un professionista sanitario che si occupa di:

  • Assistenza durante la gravidanza fisiologica, controlli, educazione alla maternità, supporto al parto e al post parto.
  • Educazione sessuale e affettiva, prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e contraccezione.
  • Supporto nella fase di allattamento, rieducazione del pavimento pelvico e gestione delle problematiche post parto.
  • Accompagnamento in menopausa e nella gestione dei cambiamenti ormonali.
  • Screening e prevenzione: pap test, HPV test, consulenze per la salute mestruale e ginecologica.
In ospedale, nei consultori, nei poliambulatori o in libera professione, l’ostetrica è spesso il primo punto di contatto per la salute intima e riproduttiva della donna.

L’Ostetrica: una professione sanitaria sempre più centrale

In un contesto medico sempre più orientato alla prevenzione e alla multidisciplinarietà, il lavoro di questa figura assume un valore strategico. Le linee guida nazionali e internazionali riconoscono la gestione autonoma della gravidanza fisiologica da parte dell’ostetrica come modello efficace, sicuro e sostenibile, con una riduzione significativa di complicazioni, cesarei e medicalizzazione eccessiva.
Inoltre, le ostetriche contribuiscono attivamente alla diagnosi precoce di disturbi ginecologici e uro-ginecologici, facilitando l’accesso a percorsi di cura tempestivi e mirati.

5 maggio: un’occasione per riconoscere il valore dell’ostetrica

Celebrare questa giornata significa dare voce a una professione spesso invisibile, ma che ogni giorno costruisce alleanze di fiducia con migliaia di donne. Significa riconoscere chi lavora con competenza clinica, empatia e ascolto, sostenendo le scelte informate e promuovendo l’autonomia femminile.
Ostetrica non significa solo “parto”. Significa cura, ascolto, salute della donna in ogni fase della vita. Nella nostra struttura, le ostetriche lavorano a fianco dei medici ginecologi per garantire percorsi personalizzati, efficaci e rispettosi.
In questa Giornata Internazionale dell’Ostetrica, scegli di conoscere davvero il loro ruolo. Perché il benessere femminile passa anche, e soprattutto, da loro.

Perché scegliere il Quasar Medical Center?

Oltre alla nostra esperienza e professionalità, offriamo tecnologie all’avanguardia e un ambiente accogliente per il recupero dei nostri pazienti. Per saperne di più visita la nostra pagina sulla fisioterapia.

Se hai bisogno di una consulenza, contattaci per prenotare una visita.

Tabella dei Contenuti

Perché scegliere la Clinica della colonna?

Scegliere dove curarsi la schiena significa mettere al centro competenza, tecnologia, continuità terapeutica e ascolto. Purtroppo, molti centri offrono soluzioni frammentarie. Presso la nostra struttura, il Quasar Medical Center a Corciano, dotato al suo interno della Clinica della Colonna, propone un’esperienza unica per chi cerca un percorso completo ed efficace.

Leggi Tutto »

Cosa fa la clinica della colonna del Quasar Medical Center?

La colonna vertebrale è il fondamento della nostra struttura corporea: sostiene il peso, permette i movimenti e protegge il sistema nervoso centrale. Tuttavia, quando si manifestano dolori cervicali o lombari, ernie o problemi posturali, può diventare un vero ostacolo alla qualità della vita. È qui che entra in gioco la

Leggi Tutto »

Dolore al ginocchio: i farmaci non bastano

Hai dolore nella parte anteriore del ginocchio e hai provato farmaci antinfiammatori o antidolorifici? Forse hai trovato un po’ di sollievo ma solo per un paio di giorni. Poi il dolore è tornato, magari anche più intenso. Se ti riconosci in questa situazione, potresti aver commesso un errore comune: contare

Leggi Tutto »

Hai un fastidio nella parte anteriore del ginocchio?

Hai mai avvertito un fastidio nella parte anteriore del ginocchio? Magari quando sali le scale, dopo una lunga passeggiata o mentre ti alzi dalla sedia? Potrebbe trattarsi di una condizione più comune di quanto si pensi: la sindrome femoro-rotulea.  Questa è una delle principali cause di dolore al ginocchio, specialmente

Leggi Tutto »

Come si cura il neuroma di Morton?

Il neuroma di Morton è uno di quei disturbi che inizia come un fastidio innocuo, ma può trasformarsi in un problema serio, soprattutto se trascurato. Quando ogni passo si trasforma in una fitta dolorosa tra le dita del piede, diventa chiaro che è necessario intervenire. Hai già riconosciuto i sintomi

Leggi Tutto »

Parliamo di Neuroma di Morton

Hai mai provato una fitta acuta sotto le dita del piede, come se ci fosse un sassolino incastrato nella scarpa? O magari una sensazione di bruciore o formicolio che ti costringe a fermarti? Non si tratta solo di una semplice infiammazione temporanea. Potrebbe essere un neuroma di Morton. Scopriamo insieme

Leggi Tutto »