Sintomi Tunnel Carpale: Cause, Diagnosi e Trattamenti

Sintomi Tunnel Carpale: Cause, Diagnosi e Trattamenti

Tabella dei Contenuti

La sindrome del tunnel carpale è una condizione dolorosa che colpisce il nervo mediano del polso, causando formicolio, dolore e debolezza nella mano. Questo disturbo è particolarmente frequente tra le donne di età compresa tra i 40 e i 60 anni e tra coloro che svolgono attività lavorative con movimenti ripetitivi della mano.

Presso il Quasar Medical Center, offriamo trattamenti avanzati per la diagnosi e la gestione del tunnel carpale, con approcci conservativi e chirurgici per alleviare i sintomi e migliorare la funzionalità della mano.

Come si manifesta la sindrome del tunnel carpale?

I sintomi del tunnel carpale si sviluppano gradualmente e possono peggiorare con il tempo. Tra i segnali più comuni troviamo:

  • Intorpidimento e formicolio nel pollice, indice, medio e parte dell’anulare, spesso più intensi di notte.
  • Dolore che può irradiarsi dal polso al braccio e alla spalla.
  • Debolezza muscolare, con difficoltà nell’afferrare oggetti o eseguire movimenti fini.
  • Atrofia muscolare nei casi avanzati, con riduzione della massa muscolare alla base del pollice.

Cause della sindrome del tunnel carpale

La **compressione del nervo mediano** all’interno del tunnel carpale può derivare da diverse cause:

  • Infiammazione dei tendini flessori che restringe lo spazio disponibile nel tunnel carpale.
  • Condizioni mediche come diabete, ipotiroidismo e artrite reumatoide.
  • Fattori ormonali legati alla gravidanza o menopausa.
  • Predisposizione anatomica, con un tunnel carpale naturalmente più stretto.

Le attività che comportano movimenti ripetitivi della mano, come digitare al computer, usare strumenti o lavori di precisione, possono aumentare il rischio di sviluppare questa patologia.

Come si diagnostica la sindrome del tunnel carpale?

La diagnosi precoce è essenziale per evitare complicazioni. Gli specialisti del Quasar Medical Center utilizzano test specifici per confermare la presenza della patologia:

  • Segno di Tinel: percussione sul nervo mediano per verificare la presenza di formicolio.
  • Test di Phalen: mantenere i polsi piegati verso il basso per alcuni secondi per osservare la comparsa dei sintomi.
  • Elettromiografia: analisi dell’attività nervosa per valutare il grado di compressione.
  • Ecografia: per individuare ispessimenti del nervo e restringimenti del tunnel carpale.

Come si cura la sindrome del tunnel carpale?

Il trattamento varia in base alla gravità della condizione e può essere:

Trattamenti conservativi

  • Tutori notturni per mantenere il polso in posizione neutra e ridurre la pressione sul nervo.
  • Terapia occupazionale con esercizi mirati per migliorare la mobilità e ridurre l’infiammazione.
  • Integratori neurotrofici, come le vitamine del gruppo B, per supportare la salute del nervo.
  • Fisioterapia, con tecniche specifiche per il rilassamento muscolare e lo scorrimento del nervo.

Trattamento chirurgico

Se i sintomi persistono, si può ricorrere alla chirurgia del tunnel carpale, che può essere eseguita con due tecniche principali:

  • Chirurgia a cielo aperto: prevede una piccola incisione sul palmo per sezionare il legamento che comprime il nervo.
  • Chirurgia endoscopica: utilizza una mini-incisione con una telecamera per liberare il nervo, consentendo un recupero più rapido.

Come prevenire la sindrome del tunnel carpale?

Per ridurre il rischio di sviluppare questa patologia, è utile adottare alcune precauzioni:

  • Pausare frequentemente l’attività durante il lavoro al computer o con strumenti manuali.
  • Mantenere il polso in posizione neutra per evitare pressioni eccessive sul nervo.
  • Fare esercizi di stretching e rafforzamento per migliorare la flessibilità della mano.
  • Utilizzare strumenti ergonomici per ridurre lo stress sulle articolazioni.

Prenota una visita per il trattamento del tunnel carpale

Se avverti i sintomi del tunnel carpale, affidati agli specialisti del Quasar Medical Center per una diagnosi accurata e un trattamento personalizzato.

📍 Indirizzo: Via Aldo Capitini, 6, 06073 Corciano PG

📞 Telefono: +39 075 945 7070

📧 Email: segreteria@quasarmedicalcenter.it

Tabella dei Contenuti

Ecografia muscolo-scheletrica: la diagnosi in tempo reale

L’ecografia muscolo-scheletrica è una tecnica diagnostica che utilizza gli ultrasuoni per offrirti una visione in tempo reale di muscoli, tendini, legamenti, borse sinoviali, articolazioni e nervi. È un esame dinamico e sicuro, privo di radiazioni, e può essere ripetuto ogni volta che ne hai bisogno. Oggi è diventato uno strumento

Leggi Tutto »

Ecografia muscolo-scheletrica: un esame chiave per il tuo dolore

L’ecografia muscolo-scheletrica è un esame diagnostico che non solo è rapido e indolore, ma anche non invasivo. Utilizza onde sonore ad alta frequenza per offrirti una visualizzazione in tempo reale di muscoli, tendini, legamenti, articolazioni e nervi periferici. A differenza delle radiografie, che si concentrano solo sulle ossa, l’ecografia ti

Leggi Tutto »