Sacroileite: Sintomi, Cause e Trattamenti

Sacroileite: Sintomi, Cause e Trattamenti

sacroileite

Tabella dei Contenuti

La sacroileite è un’infiammazione che colpisce l’articolazione sacroiliaca, situata tra l’osso sacro e le ossa iliache. Questa articolazione svolge un ruolo fondamentale nel supportare il peso del corpo e ammortizzare i movimenti durante la deambulazione.

Presso il Quasar Medical Center, i nostri specialisti offrono trattamenti mirati per alleviare il dolore e migliorare la mobilità nei pazienti affetti da questa patologia.

Quali sono i sintomi della sacroileite?

I sintomi della **sacroileite** possono variare, ma in genere comprendono:

  • Dolore all’osso sacro e alla zona lombare.
  • Intorpidimento alle natiche e alle gambe.
  • Difficoltà e dolore nel sedersi e camminare.
  • Dolore che si intensifica con la deambulazione, il salire le scale o i movimenti di torsione del bacino.
  • Rigidità articolare, soprattutto al mattino.

Nei casi più gravi, il dolore può manifestarsi anche di notte, disturbando il riposo e riducendo la qualità della vita.

Le cause della sacroileite

Le cause della **sacroileite** possono essere diverse, tra cui:

  • Sovraccarico articolare, causato da posture scorrette o sforzi eccessivi.
  • Artrite reumatoide e altre malattie autoimmuni.
  • Microtraumi ripetuti, spesso legati ad attività sportive intense.
  • Infezioni che colpiscono l’articolazione sacroiliaca.
  • Gravidanza: i cambiamenti ormonali e il peso del feto possono aumentare la mobilità articolare e generare infiammazione.

Diagnosi della sacroileite

Per diagnosticare la sacroileite, i nostri specialisti del Quasar Medical Center eseguono una valutazione approfondita che include:

  • Esame obiettivo con test specifici per identificare il dolore sacroiliaco.
  • Radiografie per valutare l’infiammazione e l’eventuale degenerazione articolare.
  • Risonanza magnetica (RM) per visualizzare eventuali lesioni o infiammazioni nei tessuti molli.
  • Infiltrazione diagnostica: iniettando un anestetico nell’articolazione, si verifica se il dolore scompare temporaneamente, confermando così la diagnosi.

Trattamenti per la sacroileite

Il trattamento della **sacroileite** dipende dalla gravità della condizione. Le opzioni terapeutiche includono:

Trattamenti conservativi

  • Riposo e riduzione delle attività che aggravano il dolore.
  • Fisioterapia: esercizi specifici per migliorare la mobilità e ridurre l’infiammazione.
  • Farmaci antinfiammatori (FANS) per alleviare il dolore.
  • Infiltrazioni intra-articolari di cortisone per un sollievo immediato e prolungato.

Trattamenti avanzati

  • Radiofrequenza pulsata: trattamento minimamente invasivo che riduce l’infiammazione modulando i segnali nervosi.
  • Chirurgia mininvasiva: nei casi più gravi, può essere necessario un intervento di artrodesi sacroiliaca per stabilizzare l’articolazione.

Prevenzione della sacroileite

Per ridurre il rischio di sviluppare questa condizione, consigliamo di:

  • Mantenere una postura corretta durante il lavoro e il riposo.
  • Alternare momenti di seduta e camminata per evitare sovraccarichi.
  • Praticare esercizi di rieducazione posturale e stretching.
  • Evitare il sollevamento di carichi pesanti senza un’adeguata tecnica.

Prenota una visita per la sacroileite

Se soffri di dolore lombare persistente o sacroileite, affidati ai nostri specialisti del Quasar Medical Center. Offriamo una diagnosi accurata e trattamenti personalizzati per aiutarti a recuperare il benessere.

📍 Indirizzo: Via Aldo Capitini, 6, 06073 Corciano PG

📞 Telefono: +39 075 945 7070

📧 Email: segreteria@quasarmedicalcenter.it

Tabella dei Contenuti

Distorsione del piede?

Distorsione al piede? Quando è solo una storta e quando serve davvero una visita medica? Una banale caduta, una buca sul marciapiede, un movimento scorretto durante lo sport: il piede si piega, si avverte un dolore improvviso e inizia a gonfiarsi. È la classica distorsione, un trauma molto frequente, spesso

Leggi Tutto »

Giornata Internazionale dell’Ostetrica

Giornata Internazionale dell’Ostetrica: chi è davvero questa figura fondamentale per la salute della donna Ogni anno, il 5 maggio, si celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un’occasione per valorizzare una figura professionale spesso conosciuta solo per l’assistenza al parto, ma che in realtà accompagna la donna lungo tutto l’arco della sua

Leggi Tutto »

Tendine d’Achille: fisioterapia o infiltrazioni?

Tendine d’Achille: meglio fisioterapia o infiltrazioni? Scopri cosa è più efficace per il tuo recupero Il dolore al tendine d’Achille è un disturbo comune, soprattutto tra sportivi, camminatori e persone che trascorrono molto tempo in piedi. Quando il tendine si infiamma o si degenera, molte persone non sanno cosa fare

Leggi Tutto »

Tendine d’Achille: infiammazione o lesione?

Tendine d’Achille: infiammazione o lesione? Come distinguere i segnali e quando rivolgersi al medico Il dolore al tendine d’Achille è un disturbo frequente, soprattutto tra sportivi, persone attive o chi cammina molto durante il giorno. Ma non sempre si tratta di una semplice infiammazione: in alcuni casi può esserci una

Leggi Tutto »