La rieducazione posturale è un trattamento fisioterapico che mira a migliorare la postura e la
mobilità del corpo.
Quando un distretto muscolare presenta uno squilibrio, è possibile che questo produca
un’alterazione compensatoria della postura.
Infatti le catene muscolari possono condizionare in modo diretto o indiretto anche parti del corpo
distanti da esse.
Gli squilibri dell’apparato muscolo-scheletrico possono dare origine a rigidità, problemi di
equilibrio e dolori muscolari e articolari.
Tali squilibri causano infatti contratture muscolari e carichi eccessivi o mal bilanciati, generando
dolore o danni alle osse (fratture o infrazioni), alla cartilagine (degenerazioni o problemi al
menisco) o a carico delle parti molli (borsiti o tendiniti).
La rieducazione posturale mira a risolvere questi squilibri, riducendo il dolore, migliorando la
mobilità e la postura anche per prevenire possibili problemi futuri.
Quali sono i benefici della rieducazione posturale?
Questa terapia agendo sugli squilibri del sistema muscolo-scheletrico può:
Migliorare la postura (lavorando sull’azione dei muscoli posturali attraverso posture e respirazione);
Ridurre il dolore;
Prevenire infortuni e processi degenerativi precoci (come l’artrosi);
Aumentare l’elasticità muscolare (attraverso esercizi di stretching);
Aumentare la mobilità delle articolazioni (attraverso esercizi di mobilizzazione);
Migliorare la percezione del proprio corpo (attraverso esercizi propriocettivi, di equilibrio e di rinforzo).
Come funziona?
Questo tipo di riabilitazione si basa sull’analisi della postura del paziente e sulla valutazione dei movimenti del corpo. Il fisioterapista individua le aree di tensione muscolare, di limitazione dei movimenti e gli squilibri muscolo-scheletrici del paziente.
Una volta individuate le problematiche e le rispettive cause, lo specialista adotta diverse tecniche per la rieducazione della postura. Le tecniche possono includere:
Esercizi di allungamento;
Esercizi di mobilizzazione;
Esercizi propriocettivi e di equilibrio;
Esercizi di rinforzo muscolare;
Esercizi di postura e respirazione.
I vantaggi della riabilitazione
Ecco alcuni dei vantaggi che possono derivare dalla predisposizione di un corretto piano di recupero dopo un intervento:
Riduzione dei tempi di recupero;
Riduzione del dolore e dell’infiammazione;
Miglioramento della mobilità;
Aumento della forza muscolare;
Stimolazione la circolazione sanguigna;
Massimo recupero funzionale;
Prevenzione delle complicazioni;
Riduzione delle possibilità di una ricaduta
Rieducazione posturale a Perugia: prenota una visita
In conclusione, la riabilitazione post-operatoria è un processo importante per il recupero dei pazienti dopo un intervento chirurgico. Se sei interessato a questo tipo di terapia, contattaci oraper maggiori informazioni e per essere seguito da uno dei nostri specialisti presso la nostra sede di Perugia.
Prenota una visita
Un professionista del nostro team sarà a tua disposizione per pianificare una visita di controllo.