Giornata Internazionale dell’Ostetrica

Giornata Internazionale dell’Ostetrica

Tabella dei Contenuti

Giornata Internazionale dell’Ostetrica: chi è davvero questa figura fondamentale per la salute della donna

Ogni anno, il 5 maggio, si celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un’occasione per valorizzare una figura professionale spesso conosciuta solo per l’assistenza al parto, ma che in realtà accompagna la donna lungo tutto l’arco della sua vita, dalla pubertà alla menopausa.
In ambito medico, il ruolo dell’ostetrica è centrale per la prevenzione, l’educazione alla salute, l’assistenza clinica e il sostegno psico-emotivo. In questo articolo vogliamo raccontare chi è davvero l’ostetrica, cosa fa oggi e perché il suo contributo è fondamentale all’interno dei percorsi sanitari integrati.

Chi è l’ostetrica?

L’ostetrica è un professionista sanitario che si occupa di:

  • Assistenza durante la gravidanza fisiologica, controlli, educazione alla maternità, supporto al parto e al post parto.
  • Educazione sessuale e affettiva, prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e contraccezione.
  • Supporto nella fase di allattamento, rieducazione del pavimento pelvico e gestione delle problematiche post parto.
  • Accompagnamento in menopausa e nella gestione dei cambiamenti ormonali.
  • Screening e prevenzione: pap test, HPV test, consulenze per la salute mestruale e ginecologica.
In ospedale, nei consultori, nei poliambulatori o in libera professione, l’ostetrica è spesso il primo punto di contatto per la salute intima e riproduttiva della donna.

L’Ostetrica: una professione sanitaria sempre più centrale

In un contesto medico sempre più orientato alla prevenzione e alla multidisciplinarietà, il lavoro di questa figura assume un valore strategico. Le linee guida nazionali e internazionali riconoscono la gestione autonoma della gravidanza fisiologica da parte dell’ostetrica come modello efficace, sicuro e sostenibile, con una riduzione significativa di complicazioni, cesarei e medicalizzazione eccessiva.
Inoltre, le ostetriche contribuiscono attivamente alla diagnosi precoce di disturbi ginecologici e uro-ginecologici, facilitando l’accesso a percorsi di cura tempestivi e mirati.

5 maggio: un’occasione per riconoscere il valore dell’ostetrica

Celebrare questa giornata significa dare voce a una professione spesso invisibile, ma che ogni giorno costruisce alleanze di fiducia con migliaia di donne. Significa riconoscere chi lavora con competenza clinica, empatia e ascolto, sostenendo le scelte informate e promuovendo l’autonomia femminile.
Ostetrica non significa solo “parto”. Significa cura, ascolto, salute della donna in ogni fase della vita. Nella nostra struttura, le ostetriche lavorano a fianco dei medici ginecologi per garantire percorsi personalizzati, efficaci e rispettosi.
In questa Giornata Internazionale dell’Ostetrica, scegli di conoscere davvero il loro ruolo. Perché il benessere femminile passa anche, e soprattutto, da loro.

Perché scegliere il Quasar Medical Center?

Oltre alla nostra esperienza e professionalità, offriamo tecnologie all’avanguardia e un ambiente accogliente per il recupero dei nostri pazienti. Per saperne di più visita la nostra pagina sulla fisioterapia.

Se hai bisogno di una consulenza, contattaci per prenotare una visita.

Tabella dei Contenuti

Ecografia muscolo-scheletrica: la diagnosi in tempo reale

L’ecografia muscolo-scheletrica è una tecnica diagnostica che utilizza gli ultrasuoni per offrirti una visione in tempo reale di muscoli, tendini, legamenti, borse sinoviali, articolazioni e nervi. È un esame dinamico e sicuro, privo di radiazioni, e può essere ripetuto ogni volta che ne hai bisogno. Oggi è diventato uno strumento

Leggi Tutto »

Ecografia muscolo-scheletrica: un esame chiave per il tuo dolore

L’ecografia muscolo-scheletrica è un esame diagnostico che non solo è rapido e indolore, ma anche non invasivo. Utilizza onde sonore ad alta frequenza per offrirti una visualizzazione in tempo reale di muscoli, tendini, legamenti, articolazioni e nervi periferici. A differenza delle radiografie, che si concentrano solo sulle ossa, l’ecografia ti

Leggi Tutto »