Dolore all’Anca: Sintomi, Cause e Trattamenti

Dolore all’Anca: Sintomi, Cause e Trattamenti

Dolore all' Anca

Tabella dei Contenuti

Il dolore all’anca è una problematica comune che può colpire persone di tutte le età, limitando i movimenti e influenzando la qualità della vita. Le cause possono essere molteplici, dalle patologie degenerative come la coxartrosi a traumi o sovraccarichi muscolari. Al Quasar Medical Center, offriamo soluzioni personalizzate per alleviare il dolore e migliorare la funzionalità articolare.

Cause Comuni

Questa condizione può derivare da diverse problematiche, tra cui:

  • Coxartrosi: malattia degenerativa che colpisce la cartilagine articolare.
  • Borsite trocanterica: infiammazione della borsa sinoviale vicino all’anca.
  • Tendinite: sovraccarico dei tendini della zona.
  • Fratture e traumi: lesioni dovute a incidenti o cadute.
  • Artrite reumatoide: patologia infiammatoria che coinvolge le articolazioni.

Sintomi

I sintomi variano in base alla causa sottostante. Tra i più comuni troviamo:

  • Dolore all’inguine che può irradiarsi alla gamba o alla parte bassa della schiena.
  • Rigidità articolare al risveglio o dopo lunghi periodi di inattività.
  • Difficoltà nei movimenti, specialmente dopo sforzi prolungati.
  • Dolore notturno, spesso accentuato dormendo su un fianco.

Diagnosi

Per una diagnosi accurata, gli specialisti del Quasar Medical Center eseguono:

  • Esame clinico: raccolta della storia del paziente.
  • Valutazione funzionale: test specifici per identificare la problematica.
  • Esami strumentali: radiografie, risonanza magnetica o ecografia.

Trattamenti

1. Terapie Farmacologiche

In caso di infiammazione acuta, i farmaci possono aiutare a ridurre il dolore. Tra i trattamenti più comuni:

  • Antinfiammatori non steroidei (FANS): riducono l’infiammazione.
  • Infiltrazioni di acido ialuronico: migliorano la lubrificazione dell’articolazione.
  • Analgesici: alleviano il dolore nei casi più intensi.

2. Fisioterapia e Riabilitazione per dolore all’anca

La fisioterapia è fondamentale per recuperare la mobilità. Al Quasar Medical Center offriamo:

  • Terapia manuale: per migliorare la funzionalità dell’articolazione.
  • Rieducazione posturale: esercizi per correggere squilibri muscolari.
  • Terapie strumentali: laserterapia, tecarterapia e onde d’urto.

3. Medicina Rigenerativa

Le tecniche di medicina rigenerativa favoriscono la riparazione dei tessuti articolari. Tra le opzioni disponibili:

  • PRP (Plasma Ricco di Piastrine): stimola la rigenerazione.
  • Cellule staminali: prelevate dal tessuto adiposo per migliorare la funzionalità articolare.

4. Chirurgia e Protesi d’Anca

Se la degenerazione è avanzata, l’intervento chirurgico può essere la soluzione definitiva. La protesi d’anca viene consigliata nei pazienti con grave compromissione articolare.

Prevenzione

Seguire alcune buone pratiche quotidiane può aiutare a prevenire il dolore:

  • Mantenere un peso sano: riduce il carico sulle articolazioni.
  • Fare esercizi di stretching: migliora la flessibilità muscolare.
  • Evitare movimenti eccessivi: protegge l’articolazione da usura e infiammazioni.

Prenota una Visita

Se il problema persiste, non rimandare. Al Quasar Medical Center trovi specialisti pronti ad aiutarti.

📍 Indirizzo: Via Aldo Capitini, 6, 06073 Corciano PG

📞 Telefono: +39 075 945 7070

📧 Email: segreteria@quasarmedicalcenter.it

Tabella dei Contenuti

Ecografia muscolo-scheletrica: la diagnosi in tempo reale

L’ecografia muscolo-scheletrica è una tecnica diagnostica che utilizza gli ultrasuoni per offrirti una visione in tempo reale di muscoli, tendini, legamenti, borse sinoviali, articolazioni e nervi. È un esame dinamico e sicuro, privo di radiazioni, e può essere ripetuto ogni volta che ne hai bisogno. Oggi è diventato uno strumento

Leggi Tutto »

Ecografia muscolo-scheletrica: un esame chiave per il tuo dolore

L’ecografia muscolo-scheletrica è un esame diagnostico che non solo è rapido e indolore, ma anche non invasivo. Utilizza onde sonore ad alta frequenza per offrirti una visualizzazione in tempo reale di muscoli, tendini, legamenti, articolazioni e nervi periferici. A differenza delle radiografie, che si concentrano solo sulle ossa, l’ecografia ti

Leggi Tutto »