Distorsione del piede?

Distorsione del piede?

Tabella dei Contenuti

Distorsione al piede? Quando è solo una storta e quando serve davvero una visita medica?

Una banale caduta, una buca sul marciapiede, un movimento scorretto durante lo sport: il piede si piega, si avverte un dolore improvviso e inizia a gonfiarsi. È la classica distorsione, un trauma molto frequente, spesso sottovalutato.
Ma quando è solo una storta e quando invece è necessario rivolgersi al medico per evitare complicazioni?
distorsione di caviglia

Cos’è una distorsione del piede?

La distorsione è un trauma che riguarda le articolazioni del piede, in cui i legamenti, ovvero strutture che tengono unite le ossa, vengono sollecitati oltre il loro limite fisiologico. A seconda dell’intensità del trauma, i legamenti possono subire:
  • Stiramento semplice (distorsione lieve)
  • Lesione parziale (distorsione moderata)
  • Rottura (distorsione grave)
La zona più frequentemente colpita è la caviglia, essendo il punto d’appoggio di tutto il nostro peso.

I sintomi da non sottovalutare

Subito dopo il trauma, possono comparire:

  • Dolore acuto, soprattutto nella zona esterna della caviglia
  • Gonfiore progressivo
  • Ecchimosi (livido)
  • Difficoltà o impossibilità a camminare
  • Sensazione di instabilità
È importante non sottovalutare mai un trauma distorsivo, soprattutto in presenza di:
  • Dolore persistente oltre le 48 ore
  • Zoppia o difficoltà a camminare
  • Gonfiore importante e lividi estesi
  • Rumori (crack, scrosci) al momento dell’incidente
  • Instabilità articolare
Se il dolore è molto intenso, se il gonfiore aumenta rapidamente o se non si riesce a poggiare il piede a terra, è consigliabile una valutazione medica immediata, per escludere una frattura o una lesione legamentosa seria.
In questi casi, il medico può richiedere esami diagnostici come una radiografia (per escludere fratture) o un’ecografia per valutare lo stato dei legamenti e dei tessuti molli. Nei casi più complessi, può essere indicata una risonanza magnetica.
distorsione di caviglia

Come si cura una distorsione del piede

Il trattamento dipende dal grado della distorsione:
  • Distorsioni lievi: riposo, ghiaccio, fasciatura elastica e monitoraggio clinico.
  • Distorsioni moderate o gravi: può essere necessaria l’immobilizzazione con tutori, l’uso di stampelle, farmaci antinfiammatori o infiltrativi e, nei casi più seri, una valutazione ortopedica chirurgica.
L’obiettivo è ridurre l’infiammazione, favorire la guarigione dei legamenti e prevenire l’instabilità cronica o altri esiti sfavorevoli.

Mai sottovalutare un trauma al piede

Una distorsione mal curata può lasciare strascichi a lungo termine, come instabilità articolare, dolore cronico o limitazioni funzionali. Ecco perché è fondamentale una diagnosi precoce e accurata, che solo una valutazione medica può garantire.
Hai preso una storta e il dolore non passa? Il piede si è gonfiato o senti che “non tiene”? Prenota subito una visita medica: il primo passo per evitare complicazioni e guarire nel modo corretto.

Perché scegliere il Quasar Medical Center?

Oltre alla nostra esperienza e professionalità, offriamo tecnologie all’avanguardia e un ambiente accogliente per il recupero dei nostri pazienti. Per saperne di più visita la nostra pagina sulla fisioterapia.

Se hai bisogno di una consulenza, contattaci per prenotare una visita.

Tabella dei Contenuti

Non hai ancora provato l’ozonoterapia per la tua pelle?

Hai fatto peeling, laser, creme high-tech e sieri da centinaia di euro. Massaggi drenanti, fanghi detox, perfino trattamenti ispirati alla sofisticata medicina coreana. Ma quella cellulite ostinata lì, quelle rughette sottili intorno agli occhi, quella pelle opaca e spenta al mattino sembrano sempre lì, a ricordarti che forse serve qualcosa

Leggi Tutto »

Rivoluziona la tua pelle con l’Ozonoterapia

Ti guardi allo specchio e percepisci che qualcosa non va? La tua pelle, il tuo primo biglietto da visita, appare spenta, segnata o infiammata, facendoti sentire meno sicura. Forse hai già provato innumerevoli creme “miracolose”, sieri all’avanguardia o massaggi specifici, ma i risultati duraturi sembrano un miraggio. E se ti

Leggi Tutto »
protesi d'anca

Protesi d’anca: quando diventa la scelta migliore?

La protesi d’anca è una soluzione chirurgica indicata nei casi di artrosi avanzata o dolore all’anca persistente che non risponde più a terapie conservative. Grazie a tecniche mini-invasive, oggi l’intervento è più sicuro, il recupero è rapido e il miglioramento della qualità della vita è significativo. Scopri quando è il

Leggi Tutto »

Terapia del Dolore

Terapia del dolore è una disciplina medica specializzata nella diagnosi e nel trattamento del dolore cronico e acuto quando non risponde alle cure convenzionali. Grazie a un approccio multidisciplinare e tecniche miniinvasive, il Quasar Medical Center offre percorsi personalizzati che mirano a ridurre il dolore, migliorare la funzionalità e aumentare

Leggi Tutto »
dolore anca

Artrosi dell’anca: come riconoscerla e cosa fare (davvero)

Ti fa male l’anca quando cammini, ti alzi dalla sedia o sali le scale? Potrebbe trattarsi di coxartrosi, ovvero l’artrosi dell’anca. Una condizione comune, soprattutto dopo i 50 anni, ma spesso sottovalutata nelle fasi iniziali. In questo articolo ti spieghiamo come riconoscerla, prevenirla e affrontarla con un approccio completo e

Leggi Tutto »
menisco

Frattura meniscale: operare o no? Guida pratica alla scelta giusta

La frattura meniscale è una lesione del ginocchio che può derivare da traumi sportivi o degenerazione articolare. Non sempre richiede un intervento chirurgico: grazie a una valutazione specialistica e a trattamenti personalizzati, è possibile recuperare senza operazione nei casi meno gravi. Scopri quando serve la chirurgia e quando invece è

Leggi Tutto »