Artrosi di d’anca: Sintomi, Cause e Gestione

Il Tuo Centro di Eccellenza per il Trattamento dell'Artrosi a Corciano

 Colonna Center a Corciano

Cos’è l’artrosi d’anca: Sintomi, Cause e Gestione

L’osteoartrosi è la forma più comune di artrosi e l’articolazione dell’anca è spesso colpita da questa condizione, classificandosi come la seconda zona più comune dopo il ginocchio. Ma, in parole più semplici, cos’è esattamente l’osteoartrosi dell’anca o coxartrosi? Scopriamolo qui.

Le articolazioni nel nostro corpo seguono un processo naturale di usura e riparazione durante la nostra vita. Man mano che le articolazioni si riparano, la loro forma e struttura possono cambiare.

La coxartrosi, o osteoartrosi dell’anca, è una condizione in cui la cartilagine nell’articolazione dell’anca si consuma lentamente. Questa cartilagine è come uno strato protettivo che ricopre le estremità delle ossa nell’articolazione, riducendo l’attrito e consentendo un movimento agevole. Quando si sottopone a un’eccessiva usura, la cartilagine si assottiglia e le superfici ossee iniziano a diventare più ruvide, causando talvolta gonfiore, dolore e rigidità. Tuttavia, non tutte le persone con coxartrosi avvertono necessariamente questi sintomi.

La coxartrosi solitamente colpisce le persone di età superiore ai 45 anni ed è più comune nelle donne rispetto agli uomini, come dimostrato da ricerche epidemiologiche che registrano circa 480 nuovi casi ogni 100.000 persone.

La ricerca ha anche mostrato che infortuni pregressi e lavori che richiedono di sollevare pesi pesanti o di stare in piedi per lunghi periodi possono aumentare il rischio di sviluppare l’artrosi dell’anca. Il sovrappeso è un altro fattore che può aumentare il carico sulle articolazioni e contribuire al problema.

Quali sono le principali cause di artrosi dell’anca?

In generale, la coxartrosi, o artrosi dell’anca, è una condizione degenerativa che non ha una causa singola, ma si sviluppa per via di vari fattori che contribuiscono all’usura progressiva della cartilagine articolare. Quando si riesce a individuare una o più cause specifiche, si parla di coxartrosi secondaria. Ecco un elenco di possibili cause:

  • Età
  • Malattie congenite dell’anca (come la displasia congenita dell’anca)
  • Infezioni nelle articolazioni o nelle ossa
  • Traumi, come fratture ossee
  • Osteonecrosi

Tuttavia, ci sono casi in cui l’artrosi si sviluppa senza una chiara spiegazione, in questi casi si parla di coxartrosi idiopatica.

Ci sono anche fattori di rischio generali per lo sviluppo dell’artrosi, non solo a livello dell’anca, che includono obesità, invecchiamento, diabete, stile di vita sedentario e la presenza di altre forme di artrite come l’artrite reumatoide.

Mentre alcune persone con coxartrosi potrebbero non avere sintomi evidenti, altre possono sperimentare vari problemi. La diagnosi di artrosi non significa necessariamente che la condizione peggiorerà, poiché esistono molte misure preventive e trattamenti che possono migliorare i sintomi.

Nei casi di coxartrosi, il dolore si sviluppa lentamente nel corso di mesi o anni, ma talvolta può anche essere scatenato da un recente infortunio. Il dolore può essere intermittente e può essere più intenso alla fine della giornata e durante la notte. Le zone dolorose di solito includono la parte bassa della schiena, i glutei e l’inguine. Alcune persone possono anche avvertire dolore nella parte superiore della coscia fino al ginocchio, o persino fino alla caviglia. In situazioni in cui il dolore si irradia su distanze più ampie, si parla di “dolore riferito” o “irradiato.”

In casi gravi, l’artrosi dell’anca può rendere difficoltose attività quotidiane come camminare, alzarsi in piedi o piegarsi, poiché l’articolazione può anche “bloccarsi” temporaneamente.

Inoltre, nei pazienti con una coxartrosi avanzata, i muscoli intorno all’anca possono diventare più deboli a causa della mancanza di uso o dell’uso scorretto, il che mette ulteriormente a dura prova l’articolazione e può portare a problemi con il bacino e la colonna lombare.

La coxartrosi può avere anche un impatto psicologico, causando depressione o ansia in alcune persone. Può influenzare il sonno e le relazioni personali. Parlarne con un medico è importante, poiché questi effetti possono influire notevolmente sulla qualità di vita.

Come diagnosticare la coxartrosi?

In generale, se provi dolore all’anca o nell’area inguinale, specialmente dopo aver camminato o svolto attività fisica, è consigliabile consultare un fisioterapista o un medico per un’attenta valutazione.

Il processo diagnostico per l’osteoartrosi (o coxartrosi) coinvolge diverse fasi:

  • Anamnesi: In questa fase, il fisioterapista o il medico raccoglierà informazioni generali, familiari e mediche sul paziente. Queste informazioni possono includere età, eventuali precedenti familiari di artrosi, presenza di obesità, traumi passati all’anca e altro ancora.
  • Esame fisico: Il fisioterapista o il medico condurrà un esame visivo e tattile dell’articolazione dell’anca interessata. Durante questo esame, potrebbe anche eseguire test clinici per valutare la mobilità dell’articolazione, verificare la presenza di conflitti o problemi specifici e osservare il tuo modo di camminare.
  • Esami di imaging: Per confermare la diagnosi, il medico potrebbe richiedere ulteriori esami di imaging, tra cui:
  • Radiografia del bacino o dell’anca sotto carico: Questo è l’esame di imaging più efficace per valutare il grado di artrosi, mostrando la riduzione dello spazio articolare, la presenza di osteofiti (ispessimenti ossei) lungo i margini articolari e altri segni.
  • Risonanza magnetica dell’anca (RMN): Questa indagine fornisce immagini dettagliate dei tessuti molli e dell’articolazione, utile per valutare eventuali danni alla cartilagine e alle strutture circostanti.
  • Analisi del sangue: Anche se l’artrosi in sé non è sempre correlata a specifici cambiamenti nei livelli ematici, talvolta vengono effettuati esami del sangue per escludere altre condizioni simili.

Se i dubbi persistono o la diagnosi non è chiara, un medico specializzato potrebbe considerare un intervento di artroscopia dell’anca. Questo procedimento consente di esaminare direttamente l’articolazione dell’anca per valutare l’usura della cartilagine e confermare la diagnosi.

La diagnosi precoce è fondamentale per pianificare il trattamento e migliorare la qualità della vita.

Come gestire la coxartrosi?

Non esiste una cura definitiva per l’artrosi, poiché si tratta di una condizione cronico-degenerativa. Tuttavia, ci sono consigli e trattamenti disponibili che possono fare una differenza significativa nel modo in cui questa condizione colpisce la tua vita. Spesso, sarà necessario combinare diverse strategie per ottenere i migliori risultati. Ecco alcuni approcci terapeutici:

  1. Esercizio: Per mantenere le articolazioni in salute, è fondamentale esercitarle regolarmente. Questo vale in particolare per le persone con artrosi dell’anca, o coxartrosi. Indipendentemente dal tuo livello di forma fisica, l’esercizio dovrebbe costituire una parte fondamentale del trattamento. L’attività fisica può contribuire a rafforzare i muscoli intorno all’anca, migliorare la postura e aiutare nella gestione del peso, riducendo così il dolore e altri sintomi. È importante continuare a esercitarsi anche quando ci si sente meglio, poiché interrompere o ridurre l’attività fisica può portare alla recrudescenza dei sintomi. Inizia lentamente e aumenta gradualmente l’intensità, l’importante è la costanza.
  2. Controllo del peso: Essere in sovrappeso mette maggior stress sulle articolazioni, in particolare sulle anche e le ginocchia. Questo aumenta il rischio di sviluppare o peggiorare l’artrosi nel tempo, dato che l’obesità è uno dei fattori di rischio principali. La perdita di peso può contribuire notevolmente a ridurre il dolore e altri sintomi. Non esiste una dieta specifica per l’osteoartrosi, ma un regime alimentare equilibrato e ipocalorico, combinato con l’esercizio fisico regolare, può essere di aiuto.
  3. Riduzione dello stress sull’anca: Oltre al controllo del peso, ci sono altre strategie per ridurre la pressione sulle anche, tra cui:
  • Suddividere le attività e non sovraccaricare l’articolazione. Evitare lavori fisici troppo intensi e continuare a usare l’anca anche se è leggermente scomoda, riposandola prima che il dolore diventi eccessivo.
  • Optare per sport o attività a basso impatto come il nuoto, il ciclismo o la ginnastica dolce, evitando quelli ad alto impatto come il calcio o il tennis.
  • Utilizzare scarpe comode con suole ammortizzate e spazio sufficiente per le dita dei piedi. Queste scarpe possono assorbire parte dell’impatto durante la camminata, riducendo la pressione sulle anche. Evita di indossare tacchi alti.
  • Se necessario, utilizzare un bastone da passeggio per ridurre il peso e lo stress sull’anca dolente, tenendolo nella mano opposta all’articolazione interessata.
  • Evitare di trasportare oggetti sullo stesso lato dell’anca colpita.
  • Usare il corrimano quando si salgono o scendono le scale. Salire prima con la gamba sana e scendere prima con la gamba dolente.
  • Quando si è seduti, assicurarsi che la sedia sia solida e abbastanza alta da sollevare leggermente l’anca rispetto al ginocchio.
  1. Farmaci: I farmaci possono essere utilizzati per alleviare il dolore e la rigidità articolare causati dall’osteoartrosi dell’anca. Alcuni farmaci da considerare includono antidolorifici da banco come il paracetamolo, farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) come l’ibuprofene (con la supervisione del medico), creme a base di capsaicina e iniezioni di steroidi. L’uso di farmaci dovrebbe essere discusso con il medico e personalizzato in base alle tue esigenze specifiche.
  2. Altri trattamenti: Se le misure sopra indicate non sono sufficienti, ci sono altre opzioni da considerare:
  • Terapia manuale: Questa coinvolge tecniche di stretching e manipolazioni eseguite dal fisioterapista, che possono migliorare la gamma di movimento dell’anca e la qualità della vita.
  • Stimolazione elettrica transcutanea del nervo (TENS): Questa tecnica utilizza piccoli impulsi elettrici attraverso elettrodi sulla pelle per ridurre il dolore.
  • Terapia caldo/freddo: Impacchi di ghiaccio e impacchi caldi possono alleviare il dolore e la rigidità. Assicurati di non applicarli direttamente sulla pelle per evitare ustioni.
  • Iniezioni di acido ialuronico: Queste iniezioni aiutano a lubrificare le articolazioni e ridurre l’attrito tra le superfici ossee.
  • Integratori: Alcune persone beneficiano di integratori come oli di pesce, curcuma, glucosamina e condroitina, ma l’efficacia può variare da persona a persona.

È importante ricordare che non esiste un approccio universale e che ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un’altra. La scelta delle terapie dovrebbe essere basata sul caso specifico e sullo stadio di gravità dell’osteoartrosi dell’anca.

Quando intervenire chirurgicamente?

L’esercizio fisico, i trattamenti prima descritti e il mantenimento di un peso sano di solito migliorano i sintomi dell’osteoartrosi dell’anca o coxartrosi. Ma se tali trattamenti conservativi non dovessero risultare efficaci, si può trarre beneficio da un intervento chirurgico all’anca. La chirurgia potrebbe essere suggerita anche se si manifestano sintomi che hanno un impatto sostanziale sulla qualità della vita, come dolore intenso, mobilità ridotta, difficoltà ad eseguire le normali attività di vita quotidiana (come camminare).

Quando intervenire chirurgicamente per l’artrosi dell’anca? Due sono le principali procedure chirurgiche da poter attuare in caso di osteoartrosi d’anca o coxartrosi:

  • Resurfacing (o protesi di rivestimento);
  • Sostituzione totale dell’anca (o artroprotesi d’anca).

Il chirurgo sarà in grado di dire quale opzione è migliore per il soggetto. Prima di sottoporsi ad un intervento chirurgico, il paziente sarà coinvolto in un processo decisionale condiviso: ciò comporta la discussione delle migliori opzioni per il trattamento dell’anca e copre i rischi ed i benefici della chirurgia. Il processo viene solitamente eseguito da un chirurgo ortopedico specializzato insieme ad un fisioterapista professionista e tiene conto sia del livello di gravità dell’osteoartrosi, sia del quadro clinico generale, dell’età della persona e delle sue esigenze.

Il resurfacing (o protesi di rivestimento) è un tipo alternativo di intervento chirurgico in cui, anziché sostituire l’intera anca, vengono sostituite solo le superfici danneggiate (quella acetabolare con un guscio e quella femorale con una lamina). Tuttavia, il resurfacing è meno popolare rispetto alle protesi d’anca, poiché ci sono preoccupazioni su come le nuove superfici metalliche potrebbero causare danni ai tessuti molli che circondano l’anca.

La chirurgia di sostituzione totale dell’anca (o artroprotesi d’anca) è una delle operazioni più comunemente condotte e di successo al mondo, nonostante sia invasiva. L’operazione può dare molto sollievo dal dolore e migliorare il movimento nell’anca. Essa consiste nella sostituzione dell’acetabolo e della testa del femore con elementi protesici in titanio, plastica o ceramica

Prenota una visita

Un professionista del nostro team sarà a tua disposizione per pianificare una visita di controllo.