Vuoi tornare ad allenarti senza dolore al ginocchio?

Vuoi tornare ad allenarti senza dolore al ginocchio?

Tabella dei Contenuti

È normale, un giovane sportivo, spesso nella fase di crescita, può avere dei dolori alle ginocchia. Ma può tornare ad allenarsi senza sentire fastidio al ginocchio sempre dopo gli allenamenti? La risposta è sì, ma non da solo. Il dolore al ginocchio nei ragazzi che praticano sport può essere temporaneo, oppure il segnale di qualcosa di più serio. Ignorarlo o sottovalutarlo può significare compromettere performance e crescita. Questo fastidio, perciò, può scomparire da solo, se si tratta di qualcosa di lieve, ma può anche perseverare. Fare finta di niente, credere che quel dolore andrà via da solo, non è la scelta giusta.

Vediamo insieme quali sono le cause più comuni, quando preoccuparsi davvero, e perché la valutazione ortopedica può fare la differenza.


Ginocchio

Cause del dolore al ginocchio nei giovani atleti

  1.  Sovraccarico funzionale: Durante l’adolescenza, il corpo cambia rapidamente. Se il carico degli allenamenti supera la capacità di recupero, i tessuti si infiammano. È la classica “overuse injury”.
  2. Sindrome femoro-rotulea: Dolore nella parte anteriore del ginocchio, che peggiora salendo le scale o durante gli squat: tipica negli sportivi giovani, specie nelle ragazze.
  3. Osgood-Schlatter: Un disturbo della crescita che colpisce ragazzi tra i 10 e i 15 anni, dovuto alla trazione del tendine rotuleo sull’osso in via di sviluppo. Spesso si manifesta con un piccolo rigonfiamento doloroso sotto la rotula.
  4. Traumi acuti (distorsioni, contusioni): Nel calcio, basket, rugby o atletica, gli impatti e le torsioni improvvise possono causare distorsioni del ginocchio o lesioni meniscali.

Quando preoccuparsi? I segnali da non ignorare

  • Dolore che persiste oltre una settimana
  • Ginocchio gonfio, caldo o arrossato
  • Sensazione di instabilità o cedimento
  • Scricchiolii o blocchi articolari
  • Impossibilità di piegare o estendere completamente il ginocchio

In questi casi, è essenziale intervenire con una valutazione ortopedica, che possa diagnosticare correttamente la causa ed evitare cronicizzazioni. Fare finta di niente e sperare che il dolore scomparirà non è la scelta giusta perche può trasformarsi in un problema serio.

Cosa può fare l’ortopedico?

  • Esame clinico approfondito per valutare la biomeccanica
  • Ecografia o risonanza magnetica, se necessario
  • Programma di riposo attivo e recupero funzionale
  • Eventuale utilizzo di tutori, ortesi o solette personalizzate
  • Collaborazione con fisioterapisti sportivi per il recupero graduale

Nei giovani atleti il ginocchio è un punto delicato, e va ascoltato con attenzione. Intervenire in tempo, con il giusto approccio medico, significa prevenire problemi più seri, ma anche proteggere il talento e il futuro sportivo del ragazzo o della ragazza.

Sei un genitore o un giovane sportivo con dolore al ginocchio?

Prenota una prima visita ortopedica: prevenire oggi è il modo migliore per tornare in campo domani.

Contattaci

Quasar Medical Center

Via Aldo Capitini, 6, 06073 Corciano (PG)

Telefono: +39 075 945 7070 

Email: segreteria@quasarmedicalcenter.it

Tabella dei Contenuti

ostetrica corciano

Ostetrica: guida e presenza fondamentale

Quando pensiamo all’ostetrica, spesso la associamo al momento del parto. In realtà, questa figura professionale accompagna la donna in ogni fase della sua vita: dalla pubertà alla gravidanza, dal post-parto fino alla menopausa. L’ostetrica è molto più che un supporto durante la nascita: è una professionista della salute femminile, capace

Leggi Tutto »

Pressione alta: cosa fare?

C’è un nemico silenzioso che colpisce milioni di persone ogni giorno, spesso senza dare sintomi evidenti: l’ipertensione arteriosa, comunemente chiamata “pressione alta”. È una condizione che, se trascurata, può compromettere seriamente la salute del cuore, del cervello e dei reni. La buona notizia? Può essere diagnosticata e controllata facilmente, ma

Leggi Tutto »