Prendersi cura di una persona anziana non significa solo aiutarla con la spesa o ricordarle le medicine. Significa soprattutto capire i suoi reali bisogni di salute, prevenire i problemi prima che diventino gravi, e accompagnarla in un percorso di invecchiamento il più possibile sereno e attivo.
In tutto questo, la visita geriatrica è un tassello fondamentale, troppo spesso sottovalutato. Molti credono sia solo “una visita per anziani fragili”, ma in realtà può fare la differenza anche per chi è ancora autosufficiente ma inizia ad affrontare i primi acciacchi, disturbi di memoria o problemi di gestione delle terapie.
Cos’è una visita geriatrica?
È una valutazione specialistica rivolta a persone generalmente over 65, che prende in esame tutti gli aspetti della salute dell’anziano, non solo le singole patologie.
Durante una visita geriatrica, il medico non si limita a guardare le analisi o a prescrivere farmaci, ma valuta:
- Lo stato cognitivo (memoria, attenzione, orientamento)
- La capacità funzionale (quanto è autonomo nelle attività quotidiane)
- L’equilibrio emotivo
- L’uso dei farmaci (e i possibili effetti collaterali o interazioni)
- La nutrizione e l’eventuale rischio di malnutrizione
- La forza muscolare, il rischio cadute, la postura
- La qualità del sonno e l’umore
- Il contesto familiare e sociale in cui vive il paziente
In pratica, non guarda solo la malattia, ma la persona nel suo insieme.
A chi è consigliata?
Non è necessario che ci sia già una malattia grave per rivolgersi al geriatra. La visita è utile:
- A chi è in cura da più medici e assume molti farmaci
- A chi ha avuto uno o più episodi di caduta
- A chi ha iniziato a dimenticare date, impegni o nomi
- A chi si sente sempre stanco, debole, poco lucido
- A chi alterna momenti di lucidità e confusione
- A chi è stato dimesso dall’ospedale e ha bisogno di una presa in carico globale
- A chi mostra sbalzi di umore o inizia a isolarsi
In molti casi, un’intercettazione precoce dei segnali di fragilità può prevenire complicazioni gravi, ospedalizzazioni inutili e perdita di autonomia.
Perché non basta il medico di base?
Il medico di medicina generale è una figura preziosa, ma nella gestione dell’anziano spesso deve affrontare troppe cose in poco tempo. La visita geriatrica permette invece un’analisi più approfondita e personalizzata, con uno sguardo attento alla complessità che l’età avanzata porta con sé.
Ad esempio, un anziano che si lamenta di mal di testa, stanchezza e sonnolenza potrebbe non avere un problema neurologico, ma un’interazione tra due farmaci o una carenza alimentare. Il geriatra sa leggere questi segnali con occhi diversi.

Cosa succede dopo la visita?
Alla fine della valutazione, il geriatra fornisce:
- Un quadro completo dello stato di salute del paziente
- Un piano terapeutico personalizzato (che può includere modifiche ai farmaci)
- Indicazioni su attività fisica, dieta e supporti riabilitativi
- Consigli per la famiglia e i caregiver
- Eventuale invio ad altri specialisti (neurologo, fisiatra, nutrizionista…)
Spesso la visita geriatrica è il punto di partenza per un vero progetto di cura, che coinvolge medico, fisioterapista, nutrizionista e famiglia.
Un aiuto anche per i familiari
Chi si prende cura di una persona anziana sa quanto sia difficile capire cosa è normale e cosa no. Ci si chiede: “Devo preoccuparmi se dimentica certe parole?”, “È solo stanchezza o qualcosa di più?”, “Perché è diventato più irritabile e chiuso?”.
Il geriatra non è solo un medico: è anche una guida per chi sta accanto all’anziano. Aiuta a leggere i segnali, a scegliere le terapie meno invasive, a gestire la quotidianità con più serenità.
Dove fare una visita geriatrica?
Presso il Quasar Medical Center è possibile effettuare visite geriatriche approfondite, con specialisti dedicati alla salute dell’anziano. Il centro offre anche la possibilità di percorsi integrati, con fisioterapia geriatrica, nutrizione, supporto psicologico e valutazione del rischio cadute.
La struttura è accogliente, accessibile e pensata per mettere a proprio agio pazienti e familiari. La visita può durare anche un’ora, perché per capire davvero una persona ci vuole tempo e attenzione.
La visita geriatrica non è una visita “di riserva” per quando tutto è già compromesso. È uno strumento fondamentale per prevenire, proteggere, guidare e accompagnare l’invecchiamento in modo attivo. Se hai un genitore o un familiare che inizia a mostrare piccoli segnali di fragilità… Non aspettare. Parla con un geriatra: a volte basta poco per cambiare molto.
Contattaci
Quasar Medical Center
Via Aldo Capitini, 6, 06073 Corciano (PG)
Telefono: +39 075 945 7070