C’è un nemico silenzioso che colpisce milioni di persone ogni giorno, spesso senza dare sintomi evidenti: l’ipertensione arteriosa, comunemente chiamata “pressione alta”. È una condizione che, se trascurata, può compromettere seriamente la salute del cuore, del cervello e dei reni. La buona notizia? Può essere diagnosticata e controllata facilmente, ma solo se ci si sottopone a regolari controlli medici.
Cos’è la pressione alta
La pressione arteriosa indica la forza con cui il sangue scorre nelle arterie. Si misura con due valori:
- massima (sistolica): la pressione quando il cuore si contrae
- minima (diastolica): la pressione quando il cuore si rilassa
Parliamo di ipertensione quando i valori superano stabilmente i 140/90 mmHg. Non basta un singolo rilevamento alto per fare diagnosi: il medico considera misurazioni ripetute e, se necessario, richiede esami specifici come il monitoraggio pressorio nelle 24 ore (Holter pressorio).
Perché è pericolosa
L’ipertensione è definita “killer silenzioso” perché può danneggiare gli organi vitali senza dare sintomi per anni. Le sue complicanze più temute includono:
- Infarto del miocardio
- Ictus cerebrale
- Insufficienza renale
- Scompenso cardiaco
- Aneurismi
Molti pazienti scoprono di avere la pressione alta solo dopo un evento grave, quando ormai i danni sono già presenti. Prevenire significa agire molto prima.
Cause e fattori di rischio
La pressione alta può avere origini diverse. In circa il 90% dei casi è essenziale (senza una causa unica identificabile) ed è favorita da fattori come:
- predisposizione genetica
- età superiore ai 50 anni
- dieta ricca di sale
- sedentarietà
- sovrappeso
- stress cronico
- consumo eccessivo di alcol
- fumo
Nel restante 10% è secondaria ad altre malattie, come patologie renali o endocrine.

Sintomi: quando la pressione alta si fa sentire
Spesso l’ipertensione è asintomatica, ma in alcuni casi può manifestarsi con:
- mal di testa persistente
- vertigini
- visione offuscata
- epistassi (sangue dal naso)
- palpitazioni
Se compaiono sintomi improvvisi e gravi come dolore toracico, debolezza a un lato del corpo o difficoltà a parlare, è fondamentale chiamare immediatamente i soccorsi: potrebbe trattarsi di un’emergenza.
Come si diagnostica
La diagnosi si basa su misurazioni ripetute della pressione. Il medico può consigliare:
- Holter pressorio per valutare i valori nelle 24 ore
- esami del sangue e delle urine
- ECG e ecocardiogramma per valutare il cuore
- ecodoppler delle carotidi per il rischio cerebrovascolare
Il controllo medico è l’unico modo per avere la certezza della propria situazione.
Come si cura
Il trattamento dell’ipertensione mira a mantenere i valori sotto 130/80 mmHg per la maggior parte dei pazienti.
Il medico può prescrivere:
- Cambiamenti nello stile di vita: riduzione del sale, dieta equilibrata, attività fisica regolare, controllo del peso
- Farmaci antipertensivi: diuretici, betabloccanti, ACE-inibitori, calcioantagonisti o combinazioni personalizzate
La scelta dipende dal profilo clinico, dalle altre patologie presenti e dalla tolleranza ai farmaci.
Perché non bisogna “fare da sé”
Uno degli errori più comuni è modificare o sospendere la terapia senza consultare il medico, magari dopo aver visto qualche valore nella norma. L’ipertensione è una condizione cronica: smettere improvvisamente i farmaci può portare a picchi pressori pericolosi.
Quando fare un controllo
Non aspettare i sintomi. È consigliato controllare la pressione:
- almeno una volta l’anno dopo i 40 anni
- ogni 6 mesi se in famiglia ci sono casi di ipertensione o malattie cardiovascolari
- subito, se si hanno fattori di rischio importanti
Il controllo è semplice, veloce e può letteralmente salvarti la vita.
Cosa puoi fare oggi
Se non ricordi l’ultima volta che hai controllato la pressione, fallo subito. Una visita di prevenzione ti darà:
- la conferma della tua salute cardiovascolare
- indicazioni personalizzate per il tuo stile di vita
- eventuale terapia precoce, se necessaria
La pressione alta non è una condanna, ma un campanello d’allarme. Con il giusto controllo medico e piccoli cambiamenti nelle abitudini quotidiane, puoi ridurre drasticamente i rischi. Non lasciare che un nemico silenzioso agisca indisturbato.
Prenota oggi stesso un controllo della pressione al Quasar Medical Center: la prevenzione è l’arma più potente che hai.
Contattaci
Quasar Medical Center
Via Aldo Capitini, 6, 06073 Corciano (PG)
Telefono: +39 075 945 7070