Lombosciatalgia: Quali sono i sintomi, le cause e le cure

Lombosciatalgia: Quali sono i sintomi, le cause e le cure

Tabella dei Contenuti

La lombosciatalgia è caratterizzata da dolori a livello del rachide lombare o lombosacrale, che s’irradiano all’arto inferiore dove si trova il nervo sciatico.

Il dolore può localizzarsi sia posteriormente (regione glutea, faccia posteriore di coscia e gamba) verso la  pianta del piede, sia irradiarsi alla parte laterale di coscia e gamba verso il dorso del piede e all’alluce.  Il dolore lombosciatalgico, causato dalla compressione nervosa (dolore radicolare) viene spesso descritto come acuto, lancinante, relativamente ben delimitato, simile a una scossa elettrica; possono essere presenti e concomitanti alterazioni della sensibilità quali formicolio, intorpidimento, riduzione della forza di alcuni gruppi muscolari della gamba, del piede, della coscia e conseguenti difficoltà nel cammino.

Quali sono le cause della lombosciatalgia?

Le cause della lombosciatalgia possono essere:

  • lavori pesanti
  • sollevamento occasionale di pesi
  • torsione ripetitiva del tronco
  • alterazioni patologiche della curve della colonna vertebrale
  • eventuali precedenti interventi chirurgici alla colonna vertebrale (recidive erniarie).

Quali sono i sintomi della lombosciatalgia?

La sintomatologia può esordire all’improvviso con carattere invalidante e avvenire a seguito di un movimento brusco o anche senza cause apparenti.

Gli sforzi, la tosse, gli atti di igiene intima possono accentuare il dolore.

I sintomi possono continuare acutamente per diversi giorni, per poi progressivamente attenuarsi (l’85% si risolve dopo un periodo fra i 30 e 60 giorni). La maggior parte dei pazienti con disfunzione radicolare dovuta ad ernia discale ha una prognosi benigna con una risoluzione entro 4-6 settimane.

Sono necessarie indagini approfondite cliniche e strumentali qualora comparissero sintomi sfinterici, come la perdita di urina, l’anestesia perineale, il progressivo deficit motorio, il persistente deficit sensitivo sensoriale.

La Diagnosi

La diagnosi di sofferenza del nervo sciatico è prevalentemente legata alla raccolta anamnestica (storia della malattia, esordio e caratteristiche dei sintomi) e all’osservazione clinica accurata e focalizzata. Gli esami strumentali efficaci per la conferma della diagnosi di lombosciatalgia sono:

  • Radiografia dorso lombare e lombo sacrale – utile per stabilire il grado di degenerazione discale, la presenza di un trauma vertebrale, la spondilolisi (scivolamento di una vertebra sull’altra) o le variazioni patologiche delle curve vertebrali;
  • Risonanza Magnetica (RM) colonna lombare – necessaria per capire se vi è compressione erniaria, la presenza di tumori, metastasi o gravi patologie delle strutture ossee di carattere infiammatorio;
  • TAC colonna lombare – utile nel caso di un pregresso trauma vertebrale o nel caso vi sia la controindicazione alla esecuzione della RM;
  • Esame Elettromiografico (EMG) – importante per un’ulteriore conferma dello stato di sofferenza della conduzione nervosa.

Trattamento Fisioterapico

Il trattamento fisioterapico per la lombosciatalgia consiste in un programma riabilitativo, che aiuta il paziente a migliorare la propria postura, rinforzare la muscolatura della schiena e aumentare la flessibilità del tronco.

In primo luogo, possono esere fatte delle terapie con mezzi fisici i quali verranno stabiliti dal fisioterapista in relazione alla sintomatologia specifica, fra tutti c’è l’utilizzo della magnetoterapia.i trattamenti riguardano esercizi attivi e passivi che hanno come obiettivo la mobilizzazione del nervo sciatico e che comprendono esercizi di scivolamento, trazione laterale ed estensione.

Successivamente, i trattamenti riguardano esercizi attivi e passivi che hanno come obiettivo la mobilizzazione del nervo sciatico e che comprendono esercizi di scivolamento, trazione laterale ed estensione.

Di conseguenza non è indicato il riposo a letto se non nelle prime fasi acute. Per evitare che si ripresenti la lombosciatalgia, sono utili trattamenti volti a riequilibrare la postura di bacino, tratto lombosacrale e colonna dorso-lombare.

In conclusione è consigliata la ginnastica posturale.

Ginnastica posturale

Gli esercizi di ginnastica posturale hanno lo scopo di insegnare nuovamente al corpo le posizioni da assumere, per poter poi eseguire i movimenti nel modo corretto.

Per concludere, la ginnastica posturale, o rieducazione posturale, è una disciplina il cui obiettivo è migliorare la postura attraverso il rinforzo muscolare.

Tabella dei Contenuti

La sindrome della bandelletta ileotibiale

 Sindrome della Bandelletta Ileotibiale: Cause, Sintomi e Trattamento La sindrome della bandelletta ileotibiale, nota anche come “ginocchio del corridore“, è una delle cause più comuni di dolore laterale al ginocchio, specialmente negli sportivi e in chi corre lunghe distanze. Si tratta di una condizione da sovraccarico che coinvolge la fascia

Leggi Tutto »
Scopri il percorso di riabilitazione post-infortunio del Quasar Medical Center. Tecniche avanzate, riatletizzazione e fisioterapia per un recupero rapido e sicuro. Prenota una visita oggi!

Riabilitazione Post-Infortunio

Subire un infortunio può essere un’esperienza debilitante, ma con il giusto supporto medico, il recupero diventa più rapido ed efficace. Al Quasar Medical Center, il nostro team di fisioterapisti e specialisti si dedica alla riabilitazione personalizzata per ogni paziente. Le principali problematiche trattate Lesioni muscolari e tendinee Fratture e recupero

Leggi Tutto »

5 Valori del Sangue da Tenere Sotto Controllo per una Salute Ottimale

Monitorare regolarmente alcuni parametri ematici chiave è fondamentale per mantenere una buona salute e prevenire l’insorgenza di patologie croniche. Le analisi del sangue rappresentano uno strumento diagnostico potente ed economico, in grado di fornire informazioni cruciali sul funzionamento dell’organismo. Nel nuovo punto prelievi del Quasar Medical Center di Corciano, i

Leggi Tutto »

L’Importanza delle Analisi del Sangue nella Prevenzione

Le analisi del sangue rappresentano uno degli strumenti diagnostici più potenti e accessibili della medicina moderna. Questi semplici esami, che richiedono solo pochi minuti per essere eseguiti, forniscono informazioni preziose sullo stato di salute generale dell’organismo, permettendo di identificare precocemente numerose patologie e monitorare l’efficacia delle terapie in corso. Al

Leggi Tutto »
Punto prelievi corciano

Punto Prelievi a Corciano: Analisi del Sangue e Check-up Completi

Il Quasar Medical Center è lieto di annunciare l’apertura del nuovo punto prelievi a Corciano, un servizio diagnostico completo che arricchisce la nostra offerta sanitaria. Situato in una posizione facilmente accessibile e dotato di personale altamente qualificato, il nostro punto prelievi rappresenta la soluzione ideale per chi necessita di analisi

Leggi Tutto »
Quali Sono le Cause Più Comuni del Mal di Schiena?

Mal di Schiena: Cause, Diagnosi e Trattamenti Efficaci

Il mal di schiena rappresenta una delle problematiche più diffuse nella popolazione, colpendo circa l’80% delle persone almeno una volta nella vita. In Italia, oltre 15 milioni di persone soffrono di dolore alla schiena in forma acuta o cronica, con un impatto significativo sulla qualità della vita e sulla produttività

Leggi Tutto »