Sintomi della Cervicobrachialgia: Cause e Trattamenti

Sintomi della Cervicobrachialgia: Cause e Trattamenti

Cervicobrachialgia sintomi e cause

Tabella dei Contenuti

La cervicobrachialgia è una condizione dolorosa che si manifesta con dolore al collo e al braccio, spesso associata a formicolio e rigidità muscolare. Questa patologia è causata dalla compressione o irritazione dei nervi cervicali e può compromettere significativamente la mobilità. Al Quasar Medical Center, offriamo terapie avanzate per alleviare i sintomi e ripristinare la funzionalità cervicale.

Sintomi della Cervicobrachialgia: Come Riconoscerli

Riconoscere precocemente i sintomi della cervicobrachialgia è fondamentale per una diagnosi corretta. Tra i segnali più comuni troviamo:

  • Dolore cervicale che si estende a spalle e braccia.
  • Formicolio e intorpidimento nelle mani e nelle dita.
  • Rigidità del collo con limitazione nei movimenti.
  • Perdita di forza negli arti superiori.
  • Dolore notturno che disturba il riposo.

Cause della Cervicobrachialgia: Perché Compare il Dolore?

Le principali cause della **cervicobrachialgia** includono:

  • Ernia del disco cervicale: La compressione dei nervi può causare dolore irradiato.
  • Stenosi spinale: Il restringimento del canale vertebrale può influenzare la mobilità.
  • Postura scorretta: Lavorare per ore al computer può aggravare la tensione muscolare.
  • Traumi cervicali: Incidenti stradali o colpi di frusta sono spesso associati a questa condizione.

Diagnosi della Cervicobrachialgia: Esami per Individuare il Problema

Una diagnosi accurata è essenziale per definire la gravità del problema. Al Quasar Medical Center, eseguiamo:

  • Risonanza Magnetica per analizzare lo stato dei dischi intervertebrali.
  • Radiografia per individuare anomalie strutturali.
  • Elettromiografia per valutare la funzionalità dei nervi.

Trattamenti per la Cervicobrachialgia: Come Alleviare il Dolore

1. Terapie Fisioterapiche per i Sintomi della Cervicobrachialgia

I nostri fisioterapisti specializzati propongono un piano di trattamento personalizzato, che può includere:

  • Massoterapia e manipolazioni per ridurre la tensione muscolare.
  • Laserterapia e Tecarterapia per diminuire l’infiammazione.
  • Rieducazione posturale per correggere la postura e prevenire ricadute.

2. Infiltrazioni e Terapie Farmacologiche

Se il dolore persiste, è possibile ricorrere a:

  • Farmaci antinfiammatori per ridurre il dolore.
  • Infiltrazioni di corticosteroidi per un sollievo immediato.

3. Chirurgia: Quando è Necessaria?

Nei casi più gravi, quando i trattamenti conservativi non sono efficaci, si valuta l’intervento chirurgico per decomprimere i nervi cervicali.

Esercizi per la Cervicobrachialgia: Migliorare la Mobilità

Gli esercizi specifici possono essere di grande aiuto per migliorare la flessibilità del collo e ridurre la compressione nervosa. Alcuni movimenti consigliati includono:

  • Stretching del collo con inclinazioni laterali.
  • Esercizi di rinforzo muscolare per migliorare la stabilità della colonna.
  • Mobilizzazioni cervicali per favorire il recupero della mobilità.

Prevenzione della Cervicobrachialgia: Come Evitare il Dolore

Per ridurre il rischio di sviluppare questa patologia, consigliamo di:

  • **Mantenere una postura corretta** durante il lavoro.
  • **Fare esercizi di stretching** per il collo e le spalle.
  • **Evitare sforzi eccessivi** che possano aggravare la tensione cervicale.

Prenota una Visita al Quasar Medical Center

Se soffri di sintomi della cervicobrachialgia, non aspettare che il dolore peggiori. Prenota una visita presso il Quasar Medical Center e affidati ai nostri specialisti.

📍 Indirizzo: Via Aldo Capitini, 6, 06073 Corciano PG

📞 Telefono: +39 075 945 7070

📧 Email: segreteria@quasarmedicalcenter.it

Tabella dei Contenuti

Giornata Internazionale dell’Ostetrica

Giornata Internazionale dell’Ostetrica: chi è davvero questa figura fondamentale per la salute della donna Ogni anno, il 5 maggio, si celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un’occasione per valorizzare una figura professionale spesso conosciuta solo per l’assistenza al parto, ma che in realtà accompagna la donna lungo tutto l’arco della sua

Leggi Tutto »

Tendine d’Achille: fisioterapia o infiltrazioni?

Tendine d’Achille: meglio fisioterapia o infiltrazioni? Scopri cosa è più efficace per il tuo recupero Il dolore al tendine d’Achille è un disturbo comune, soprattutto tra sportivi, camminatori e persone che trascorrono molto tempo in piedi. Quando il tendine si infiamma o si degenera, molte persone non sanno cosa fare

Leggi Tutto »

Tendine d’Achille: infiammazione o lesione?

Tendine d’Achille: infiammazione o lesione? Come distinguere i segnali e quando rivolgersi al medico Il dolore al tendine d’Achille è un disturbo frequente, soprattutto tra sportivi, persone attive o chi cammina molto durante il giorno. Ma non sempre si tratta di una semplice infiammazione: in alcuni casi può esserci una

Leggi Tutto »

Perché un runner dovrebbe considerare la IV Therapy

Perché un runner dovrebbe considerare la IV THERAPY Sei un runner e ti capita di correre per tanti chilometri? Ti sei mai reso conto che correndo, perdi litri di liquidi e preziosi micronutrienti? Dopo lo sforzo il sistema digerente rallenta: integratori e cibo impiegano ore per essere assorbiti. La IV Therapy,

Leggi Tutto »

IV Therapy, sai cos’è e quando può essere utile?

IV Therapy, sai cos’è e quando può essere utile? L’IV Therapy, o terapia endovenosa, consiste nella somministrazione diretta di fluidi, vitamine, minerali o farmaci attraverso una vena. In ambito medico, è utilizzata da anni per trattare una vasta gamma di condizioni, ma negli ultimi tempi si sta diffondendo anche come

Leggi Tutto »